Paessler
                    - The Monitoring Experts
 

Paessler PRTG

Monitoraggio IIoT con PRTG

Industry 4.0, produzione intelligente, IIoT…comunque vogliamo chiamarla, la digitalizzazione delle industrie ha rivoluzionato
il settore industriale. E alla base di questa rivoluzione ci sono i sensori IIoT che registrano e trasmettono i dati.  

Il monitoraggio dell’IIoT è fondamentale! PRTG, il software di monitoraggio di Paessler monitora i tuoi dispositivi IIoT
e porta i loro dati nel tuo concept di monitoraggio. Scopri come!
 

 

 

Cos’è l’IIoT?

 

 

industry.svg

L’IIoT, o Industrial Internet of Things, è la tecnologia IoT impiegata negli ambienti industriali. Il suo obiettivo principale è quello di raccogliere dati sul livello d’impianto e sui servizi. Tali dati possono essere utilizzati per attivare eventi di produzione o analizzati in sistemi esterni (come i sistemi ERP) per ottimizzare ulteriormente e automatizzare i processi produttivi.

I sensori IIoT possono misurare di tutto, dal livello delle vibrazioni al numero di rotazioni del motore, alla temperatura dell’aria e al posizionamento geografico di un’apparecchiatura.

 

Ecco solo alcuni dei modi in cui l’IIoT è impiegato nell’industria moderna

Retrofitting

I sensori IIoT possono essere utilizzati per rendere “smart” attrezzature più vecchie. Numerose industrie hanno macchine che non sono in grado di connettersi con sistemi esterni oppure offrono soltanto possibilità di trasmissione analogica. Tuttavia, la sostituzione di tali macchinari può essere costosa e spesso non necessaria se quelli presenti funzionano ancora bene. In questo caso, effettuare il retrofitting delle macchine con sensori IIoT che comunicano i dati macchina a sistemi esterni può essere una soluzione efficiente in termini di costo.

Gestione dei consumi

I sensori IIoT possono essere utilizzati per misurare i consumi di singole macchine o perfino di interi circuiti. Questi dati possono essere utilizzati per identificare quali aspetti del processo produttivo non sono efficienti dal punto di vista energetico e quali risorse preziose possono essere risparmiate con una gestione energetica più efficace.

Manutenzione predittiva

Le fabbriche moderne si allontanano dalle strategie di manutenzione reattive (in altre parole, la riparazione delle macchine quando queste non funzionano) a favore di strategie più proattive (utilizzo dei dati per prevedere quando una macchina deve essere riparata e per prevenire malfunzionamenti). I dati sono fondamentali per una strategia di manutenzione proattiva e tali dati sono forniti da sensori IIoT.

Automazione dei processi

L’automazione è guidata dai dati: innanzitutto i dati sono necessari per comprendere i processi correnti e per identificare elementi che scatenano eventi e, inoltre, sono necessari per implementare procedure di automazione. Questi dati possono essere forniti da sensori IIoT in tutte le aree dei processi produttivi.

Misurazione di valori ambientali

Le condizioni ambientali possono essere una parte vitale nel garantire un funzionamento efficiente e sicuro in una fabbrica. Possono comprendere temperatura e umidità del livello d’impianto, la temperatura operativa di una macchina, i livelli di polvere, la pressione barometrica dell'aria, il livello delle vibrazioni e molto altro.

 

 

 

 

Tipi di dispositivi IIoT

Una vasta gamma di funzioni dei sensori soddisfano numerosi requisiti o casi d’uso. Ecco alcuni esempi di sensori IIoT e di come possono essere utilizzati in ambito manifatturiero.

 

Sensori ambientali

Impiegati per monitorare le condizioni ambientali di macchine, alloggiamenti industriali, stanze e aree. Questi sensori possono essere utilizzati per mantenere un ambiente sicuro per i lavoratori (ad es. monitorando la qualità dell’aria o verificando l’eventuale presenza di gas pericolosi), garantire le condizioni ottimali dell’attrezzatura (assicurando che le temperature operative rimangano entro livelli ragionevoli o che l’umidità non sia troppo elevata), oppure indicare quando c’è stato un guasto (ad esempio verificando l’eventuale presenza di perdite d'acqua o di rialzi di temperature).

Accelerometro e sensori

Utilizzati per captare o misurare cambi di velocità. Si può trattare di accelerazione lineare (cambi di velocità in una sola direzione) o accelerazione centrifuga (cambi di velocità causati dal movimento in cerchio di un oggetto). In ambito manifatturiero, questi sono comunemente utilizzati per misurare le vibrazioni di dispositivi rotanti come turbine, cuscinetti o ventole.

Sensori giroscopici

Utilizzati per misurare la rotazione di un oggetto anche nella relativa velocità angolare. Tali sensori possono aiutare a stabilire l’orientamento dell’oggetto senza doverlo effettivamente osservare.

Sensori di unità di misura inerziali

Sebbene non sia una classe di sensori a sé, il termine “unità di misura inerziali” fa riferimento alla misurazione dell’orientamento e della velocità di un oggetto utilizzando una combinazione di metriche di rendimento da vari sensori come accelerometri e giroscopi.

Sensori di tracciamento del posizionamento

Utilizzati per tracciare il posizionamento geografico di un oggetto. Utile per tracciare spedizioni, veicoli, macchine e molto altro.

 

Ecco come PRTG monitora l’IT industriale

 

 

 

Connettività dei dispositivi IIoT, protocolli e networking

Connettività

Le opzioni disponibili sono cellulare, Wi-Fi, Long Range Wide Area Network (LoRaWAN), Zigbee e Bluetooth. La soluzione impiegata dipende dai requisiti e dalle risorse disponibili. Ad esempio, se i dati devono essere trasmessi su lunghe distanze, può essere impiegata la connessione cellulare, che ha una portata di oltre 160 Km. Zigbee garantisce la trasmissione di low data a bassa potenza entro 120 metri, mentre la LoRaWAN è buona per la comunicazione di dispositivi a bassa potenza su distanze maggiori.

Protocolli

I protocolli impiegati dai dispositivi IIoT sono standard di comunicazione M2M che facilitano un utilizzo a bassa potenza. I protocolli più comuni sono MQTT, AMQP e CoAP.

Gateways

In ogni singolo ambiente IIoT possono essere in uso numerosi protocolli diversi. I gateways sono fondamentali per ricevere dati dai sensori presenti nella rete, convertire protocolli e inoltrare i dati a sistemi connessi per l’elaborazione e l’analisi.

 

 

 

 

 

 

 

Monitoraggio di dispositivi IIoT con PRTG

Il monitoraggio di dispositivi IIoT ha due principali scopi: garantire che siano attivi e funzionanti e monitorare i dati provenienti dal livello d’impianto. Il software di monitoraggio PRTG di Paessler garantisce un funzionamento immediato e una flessibilità personalizzabile per raggiungere tali obiettivi.

 

Monitoraggio dello stato e del funzionamento dei sensori IIoT

Con PRTG hai numerose opzioni per garantire che i sensori IIoT siano funzionanti e trasmettano dati. Ad esempio: in ambienti MQTT puoi utilizzare il sensore MQTT Round Trip non solo per verificare la disponibilità dei sensori, ma anche per misurare il tempo necessario a inviare e ricevere messaggi da dispositivi IIoT. In caso di malfunzionamento di un qualsiasi dispositivo IIoT, il PRTG attiva un allarme e invia notifiche con il meccanismo di tua scelta (SMS, e-mail, notifiche push, ecc.)

 

Monitoraggio dei dati provenienti dal livello d’impianto

A seconda dei sensori in uso, è possibile per PRTG recuperare i dati relativi al livello d’impianto misurati del dispositivo IIoT. Ad esempio, il sensore MQTT Subscribe Custom in PRTG può ricevere fino a 10 valori di dati da un argomento specifico cui è iscritto. Ad esempio: se un dispositivo IIoT misura temperatura, pressione dell'aria e umidità di una determinata area del livello produttivo, puoi monitorare tali misure in PRTG.

PRTG offre inoltre altre opzioni per il recupero di dati da dispositivi IIoT come l’uso di webhooks o la query di gateways industriali impiegando standard come OPC UA.

 

Portare l’IIoT nella tua vista di monitoraggio

Nell’ambito della convergenza tra OT, IT e IIoT è importante considerare il quadro generale: devi avere tutti i tuoi dati di monitoraggio in un solo posto. PRTG ti offre strumenti per monitorare il tuo intero ambiente industriale. Cosa più importante, puoi portare elementi da tutte le aree nelle stesse dashboard personalizzate per garantire che i giusti team ottengano i giusti dati – e la panoramica completa.

 

Puoi inoltre sfruttare altre funzioni di monitoraggio olistico con PRTG

  • Avvisi e notifiche
    Avvisi e notifiche possono essere configurati in modo da avvisarti di eventuali guasti dei dispositivi o della connettività – addirittura prima che ciò accada.
  • tendenze
    Traccia le tendenze nel tempo per identificare pattern in tutti gli aspetti della tua infrastruttura.
  • alerts and notifications
    Facile da installare e da usare.
 

 

 

 
 

Ottieni due white paper gratuiti

 

White paper I

Nell'IT industriale moderno, i team giusti hanno bisogno dei dati giusti. La nostra guida mostra come implementare un monitoraggio olistico che porta elementi da IT, OT e IIoT nei vostri dashboard.

Scarica white paper

White paper II

La nostra seconda guida ti dà ispirazione e idee per cruscotti che presentano dati IT, OT e IIoT - tutti in un unico posto. Vi mostriamo come sono i cruscotti industriali veramente convergenti!

Scarica white paper

 

Paessler PRTG