Paessler
                    - The Monitoring Experts
 

Paessler PRTG

Monitora sistemi sanitari e infrastrutture
IT classiche con PRTG

 

Gli ospedali moderni sono altamente digitalizzati. La disponibilità dei dati del paziente è al centro di tale digitalizzazione.

Sistemi informatici classici e sanitari devono lavorare insieme in maniera ininterrotta e richiedono un monitoraggio centralizzato.

Con PRTG il monitoraggio è sempre semplice, garantendo prestazioni, chiarezza e facilità d'uso.

 

 

Gli ospedali moderni sono altamente digitalizzati 

healthcare-13-one-third.png

Dove 15 anni fa il dottore aveva ancora un'impressionante bacheca per le immagini a raggi X sulla parete dell'ufficio - direttamente sopra lo scaffale con le cartelle cliniche dei pazienti - oggi c’è un monitor o il medico ha un tablet in mano. In ogni caso, il medico deve avere accesso a tutte le informazioni rilevanti sul suo paziente.

Oltre ai file di immagine come i raggi X, la risonanza magnetica o gli ultrasuoni, queste includono i valori di laboratorio e la storia del paziente, le informazioni sul medico di famiglia, i risultati specialistici e così via.

Tutti questi dati vengono trasportati attraverso i diversi sistemi ospedalieri, come:

  • HIS (Sistema informativo ospedaliero)
    Master Data Management
  • LIMS (Sistema di informazione e gestione del laboratorio)
    Risultati di laboratorio
  • RIS (Sistema informativo radiologico)
    Risultati radiologia

I file di immagine generati da diversi dispositivi come raggi X, risonanza magnetica, ultrasuoni o video endoscopi sono memorizzati sul PACS (Picture Archive and Communication System).

Ormai, la maggior parte degli ospedali utilizza un server di comunicazione centralizzato che collega i diversi sistemi ed è quindi in grado di fornire al medico tutte le informazioni sul suo paziente.

 

Identifica la giusta soluzione di monitoraggio

Anche una soluzione di monitoraggio per i sistemi IT classici e medici deve soddisfare tutti i requisiti standard quali:
Set di funzioni, utilizzabilità, rapporto prestazioni-prezzo, licenze, difficoltà d'implementazione, assistenza tecnica.
In questo caso bisogna anche prestare attenzione ai seguenti aspetti:

workstation blue

Infrastruttura IT classica

Tutti i dispositivi medici richiedono una classica infrastruttura IT per la comunicazione, che gestisce il trasporto dei dati e fornisce la base hardware per i diversi sistemi. Ciò richiede cavi e switch, server e sistemi di archiviazione, ma anche la WLAN e i suoi punti di accesso svolgono un ruolo importante.

gauge blue

Monitoraggio IT completo

Solo se sono garantite le prestazioni e la sicurezza IT classiche, può svolgere il suo ruolo di sottostruttura per la tecnologia medica in modo soddisfacente. Ciò richiede un monitoraggio IT completo. Disponibilità dei dispositivi, traffico, prestazioni delle applicazioni: tutto questo deve essere monitorato continuamente. Il monitoraggio IT o di rete non è un argomento nuovo. Di conseguenza l'offerta di soluzioni adeguate è grande e versatile. Tuttavia, queste soluzioni generalmente non forniscono alcuna possibilità di integrare la tecnologia medica nel monitoraggio.

 

security blue

La sicurezza dei dati

Inoltre bisogna aggiungere i numerosi sistemi di sicurezza. Oggi, il sistema IT dell'ospedale non è più un sistema isolato, ma in molte aree è collegato in rete con altre istituzioni (assicurazioni sanitarie, medici, servizi di costruzione, amministrazione ...). Firewall, scanner antivirus, sistemi di rilevamento delle intrusioni - soprattutto per quanto riguarda i dati sensibili dei pazienti, ci sono requisiti di sicurezza estremamente elevati.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ecco come PRTG tiene traccia dell'informatica sanitaria

 

Monitora dispositivi medici e IT classici insieme in PRTG

Con PRTG Network Monitor, Paessler offre una soluzione di monitoraggio centralizzata perfetta per dispositivi medici e informatici 

healthcare-monitoring-pyramid-en.svg
 

Dashboard individuali

Con PRTG si creano mappe in formato HTML in pochi minuti tramite drag & drop. PRTG riunisce i due mondi dell'IT classica e della tecnologia medica in un'unica prospettiva. Utilizzando il drag & drop, è possibile creare singoli dashboard che visualizzano chiaramente tutti i processi, inclusi tutti i componenti coinvolti nell'ospedale, e mostrano immediatamente malfunzionamenti, errori e guasti e, se necessario, informano immediatamente o avvisano le persone responsabili.

 

Monitora le reti separate fisicamente

Un'altra importante caratteristica del PRTG sono le cosiddette sonde remote. Queste consentono il monitoraggio di più reti separate, incluse cliniche separate spazialmente, all'interno di un gruppo con una singola istanza di PRTG o con una singola licenza.

Oltre all'IT e alla tecnologia medica, il sensore REST Custom può coprire praticamente tutte le aree dell'infrastruttura ospedaliera, indipendentemente dal fatto che si tratti di frigoriferi, sensori di edifici o sistemi di controllo degli accessi.

 

 RESTful API

Pertanto, PRTG può connettere server di comunicazione come Orchestra di Soffico tramite REST Custom sensore tramite la RESTful API. DICOM può essere utilizzato per controllare la trasmissione di file di immagine e includere nel monitoraggio dispositivi come apparecchi a raggi X, risonanza magnetica, ultrasuoni o video endoscopi. HL7 è il protocollo comune per la trasmissione di dati relativi al paziente. Grazie al supporto nativo di HL7, PRTG può includere sistemi come KIS, RIS o LIMS nel monitoraggio.
monitoring view.

 

Il sistema di allarme PRTG

Naturalmente, tutte le funzioni relative alle aree di acquisizione, archiviazione, valutazione e pubblicazione dei dati nel campo della tecnologia medica possono essere utilizzate così come nella classica rete IT. Pertanto, è possibile definire soglie individuali e quindi, in caso di errore, e di inviare allarmi appropriati via e-mail, SMS, notifica push o altri meccanismi. Questo consente, ad esempio, una maggiore flessibilità per la disponibilità delle chiamate.

 

 Sensori sanitari e
sicurezza dei dati

In PRTG, il sensore REST Custom e i protocolli dati DICOM ed HL7 sono stati estesi per rendere il monitoraggio centralizzato per il settore sanitario ancora più semplice.Qui troverai una panoramica di tutti i sensori eHealth di PRTG.

I dati dei pazienti sono gestiti e trasferiti tramite HL7. PRTG impiega l'HL7 per garantire che i dati siano trasferiti in maniera sicura e per monitorare le macchine coinvolte. PRTG non ha accesso ai dati personali. Vengono monitorati unicamente tipo di dati, volume, percorso e stato del dispositivo.

 

 


musgrove park hostipal logo white

“Implementando PRTG siamo ora in grado di offrire un servizio più affidabile all'ospedale garantendo che il personale medico possa fornire al meglio le cure al pubblico.”

Mike Isaac, Responsabile reti e sistemi presso l'ospedale NHS Musgrove Park Hospital.

Leggi l'intero case study

 
 

Vorresti saperne di più sul monitoraggio informatico in ambito sanitario?

Dai un'occhiata ai nostri tutorial e webinar per trovare ispirazione!
 Trova informazioni più approfondite qui!

IT sanitario - un primer di monitoraggio

Questo paper presenta le migliori pratiche per garantire una soluzione di monitoraggio completa e affidabile specifica per l'infrastruttura IT sanitaria.

Scarica white paper

Monitora la tua informatica sanitaria nel modo più semplice - webinar

Iscriviti al nostro webinar e scopri come ottimizzare la tua infrastruttura informatica e supportare medici e pazienti.

 

Guarda il webinar

Scopri come monitorare l'IT in ambito sanitario con PRTG - video tutorial

In questo post condividiamo alcuni video tutorial che mostrano dettagliatamente come configurare questi sensori IT sanitari in PRTG e le informazioni che forniscono.

Leggi l'articolo del blog
 

 

headshot rod

lions eye logo white

“L'installazione non avrebbe potuto essere più semplice. La funzione di rilevazione automatica di PRTG è davvero ottima ed è stata in grado di classificare con precisione l'80% dei nostri dispositivi ed è entrata in funzione con un monitoraggio grezzo nel giro di un paio di giorni.”

Rod Bacon, CIO presso il Lions Eye Institute

Leggi l'intero case study